Krein News
/
June 23, 2025

Innovazione, AI e accessibilità: estratti dell'intervista di Lapo Chirici a Panorama dove racconta il ruolo di Krein nel digitalizzare imprese B2B e PMI

Article

Il numero di aprile dell’Osservatorio sul Merito di Panorama ha dedicato un'intervista al nostro CEO Lapo Chirici, approfondendo temi chiave per il presente e il futuro del digitale in Italia: innovazione, marketing B2B, accessibilità e transizione sostenibile. Un’occasione per raccontare il nostro approccio e come stiamo accompagnando imprese B2B e PMI nel loro percorso di trasformazione.

La sfida della digitalizzazione in Italia

"Secondo una recente indagine targata HPE Intel, finora soltanto un'azienda su quattro ha tratto un vero vantaggio competitivo dal digitale. Dai dati emerge un’Italia ancora a due velocità. Lapo Chirici lo racconta così: “Il divario con i leader nordici resta netto, ma la consapevolezza dell’importanza del digitale è in forte crescita.”

"La transizione digitale, in particolare per le PMI, richiede un’attenzione centrata sulle persone. La tecnologia è un mezzo, non un punto di partenza. È fondamentale sensibilizzare più livelli interni per garantire un avvicinamento per step. Le persone e i loro bisogni devono rimanere al centro.”

Marketing B2B: semplificare la complessità

Krein è riconosciuta tra le realtà innovative del 2025 (si è posizionata al 19ˆ posto nella classifica di "Leader dell'Innovazione 2025) anche per il suo approccio al digital marketing B2B.

“Le logiche classiche basate su messaggi complessi e autoreferenziali non funzionano più. Sia nelle 'heavy industries' come il petrolchimico, il ferroviario o il navale, storicamente abituate a comunicazioni tecniche e molto articolate, sia in comparti sofisticati come il farmaceutico, l’aerospaziale, l’aviazione. E, più recentemente, hardware e deeptech con la produzione intensiva di chip, dove il linguaggio tecnico spesso oscura il reale valore dell’offerta. La nostra sfida è semplificare la complessità.”

Questo significa portare una “finesse” tipica del B2C anche in settori tecnici, parlando ai buyer in modo più diretto, umano ed efficace.

"Le esperienze digitali che sviluppiamo iniziano con un forte processo di understanding del settore, della buyer journey, dei tecnicismi, del linguaggio e delle prassi comportamentali degli attori chiave"

AI-powered tool per la competitività delle imprese B2B

Tra i progetti AI più significativi citati nell’intervista c’è Nordlys, una piattaforma per l’ottimizzazione delle supply chain industriali nei settori ETO/MTO dove le dinamiche di vendita e acquisti passano da trattative che mediamente durano 2-3 mesi.

“Riduce costi, logistica ed emissioni di CO₂ fino al 70% grazie ad algoritmi predittivi.”

Krein lancerà a breve anche una sezione gratuita sul proprio sito con tool pratici per le imprese: il primo sarà un “CAC Estimator” per calcolare il Customer Acquisition Cost e pianificare meglio il budget pubblicitario.

Accessibilità e riduzione dell'impatto digitale

L'intervista affronta anche il tema dell’impatto digitale e dell’accessibilità in vista dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act.

“Essere sostenibili significa anche ridurre l’impatto digitale. Lavoriamo su piattaforme ad alta efficienza energetica e validiamo i siti secondo le linee guida WCAG.”

Inclusione e merito: un modello concreto

Infine, spazio ai valori. “Il talento non ha etichette. Contano competenze, impegno e voglia di mettersi in gioco.”

Con un team eterogeneo e collaborazioni attive con università e studenti da tutto il mondo, Krein promuove contaminazione culturale e crescita reciproca.

_________________________________________________________________________________________________

Leggi l’intervista completa
L’intervista integrale è disponibile sul numero di aprile di Osservatorio sul Merito a pagina 19.

Leggi l’intervista.

Sources

G. Govoni, "L'accessibilità digitale delle imprese", in "Osservatorio sul Merito", edito da Panorama.